Cos'è fusi di testa?

Fusi di Testa: Informazioni Essenziali

I fusi di testa (mal di testa tensivi) sono tra i tipi più comuni di mal%20di%20testa. Si manifestano come una sensazione di pressione o costrizione intorno alla testa, spesso descritta come una fascia stretta.

Cause: Le cause precise dei fusi di testa non sono completamente comprese, ma si ritiene che coinvolgano una combinazione di fattori come:

  • Stress: Lo stress è un fattore scatenante comune.
  • Tensione muscolare: La tensione nei muscoli del collo e delle spalle può contribuire.
  • Affaticamento: La fatica fisica o mentale.
  • Postura: Una postura scorretta.
  • Disidratazione: La mancanza di liquidi.
  • Mancanza di sonno: La privazione del sonno.
  • Saltare i pasti: Non mangiare regolarmente.

Sintomi: I sintomi tipici includono:

  • Dolore sordo e costante su entrambi i lati della testa.
  • Sensazione di pressione o costrizione alla testa.
  • Dolore che si irradia dal collo o dalle spalle.
  • Sensibilità alla luce o al suono (generalmente meno intensa rispetto all'emicrania).

Tipi: Esistono due tipi principali di fusi di testa:

  • Episodici: Si verificano meno di 15 giorni al mese.
  • Cronici: Si verificano 15 o più giorni al mese per almeno 3 mesi.

Diagnosi: La diagnosi si basa principalmente sulla descrizione dei sintomi e sull'esclusione di altre cause di mal di testa. Un esame neurologico può essere eseguito per escludere condizioni più gravi.

Trattamento: Il trattamento mira ad alleviare il dolore e a prevenire futuri episodi. Le opzioni includono:

  • Farmaci da banco: Analgesici come paracetamolo o ibuprofene.
  • Farmaci prescritti: In alcuni casi, possono essere prescritti rilassanti muscolari o antidepressivi triciclici.
  • Terapie non farmacologiche:

Prevenzione: Alcune strategie per prevenire i fusi di testa includono:

  • Gestire lo stress.
  • Mantenere una buona postura.
  • Fare esercizio fisico regolarmente.
  • Dormire a sufficienza.
  • Bere molta acqua.
  • Evitare di saltare i pasti.
  • Identificare e evitare i fattori scatenanti.

È importante consultare un medico se i mal di testa sono frequenti, intensi o interferiscono con la vita quotidiana.